LagoMaggiorePixa

Meraviglie del lago Maggiore e lago d’Orta – 29 aprile 2023

da  570

Il Maggiore è uno dei più bei laghi d’Italia. I paesaggi sono ovunque stupendi, ricordano un fiordo norvegese. Le isole sono piccole gemme di rara bellezza.  In pullman da Ferrara e Bologna.

  • Recensioni 0 Recensioni
    0/5
  • Caratteristiche Tipologia Tour
    Viaggio in pullman + Tour
  • Durata del viaggio
    3 giorni
  • SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
  1. Giorno 1 sabato 29 aprile 2023 FE/ BO/ MO/ RE/ PR/ Angera/ Baveno Km. 375

    Ferrara – ore 07.00 partenza in pullman g/t da via Spadari, 15 (Agenzia Geotur)

    Bologna – ore 07.45 partenza da Piazza dell’Unità, 6.

    Modena, Reggio e Parma dai rispettivi caselli. Percorso autostradale verso Piacenza, Milano ed il lago Maggiore. Incastonato dalla maestosità delle Alpi e racchiuso tra Canton Ticino, Lombardia e Piemonte, il Lago Maggiore si caratterizza per la mitezza del suo clima che da secoli ha permesso una vegetazione lussureggiante e molto variegata: non a caso, si trovano splendide ville circondate da magnifici giardini costellati da migliaia di piante e fiori. Arrivo ad Angera, cittadina della provincia di Varese, famosa per la celebre rocca che domina l’estremità meridionale del lago.  All’arrivo, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita con guida della Rocca Borromea, risalente al XII e XIII secolo, uno dei pochi edifici fortificati medioevali del territorio lombardo, integralmente conservato. All’interno si viteranno le sale storiche, fra le quali la celebre Sala di Giustizia, interamente rivestita da un ciclo di affreschi del XIII secolo; la Torre Castellana; la Galleria degli Antenati. La rocca ospita anche un Museo della Bambola e del Giocattolo.

    Al termine, proseguimento per Baveno, località rivierasca della sponda piemontese del lago Maggiore, caratterizzata da una vista unica sulle isole del Golfo Borromeo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

  2. Giorno 2 domenica 30 aprile 2023 Baveno/ Stresa/ isole Borromee/ Villa Taranto/ Baveno

    Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata partenza per Stresa, graziosa cittadina affacciata sul golfo Borromeo ricca di giardini, eleganti ville e lussuosi alberghi stile liberty. Incontro con la guida ed imbarco sul motoscafo privatoper raggiungere l’Isola Bella, la più piccola delle isole dell’arcipelago. Sbarco e visita guidata del Palazzo Borromeo, costruito tra il XVII ed il XIX secolo, con oltre 20 sale arredate tra cui la Sala del Trono, la Sala delle regine; il Salone degli Arazzi e le Grotte. Cuore del palazzo, la Galleria Berthier che comprende una vasta quadreria.
    A completare la bellezza del palazzo è il Giardino barocco all’italiana con le sue 10 terrazze. Dopo la visita, proseguimento per la vicina Isola Superiore, detta anche Isola dei Pescatori dalla storica attività lavorativa dei suoi abitanti, l’unica a essere abitata durante tutto l’anno. Infatti, l’isolotto ospita un borgo con una piazzetta racchiusa da vicoli stretti che conducono alla piccola chiesetta di San Vittore. Breve visita e  pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ripresa del battello per raggiungere sulla sponda nord orientale del promontorio della Castagnola, Villa Taranto (Pallanza) famosa per i suoi splendidi giardini botanici realizzati nel primo dopo guerra dal capitano scozzese Neil Mc Eacham, che  acquistò la proprietà per trasformarla in un giardino all’inglese. Passeggiando lungo i vialetti interni,  si potranno ammirare alberi e piante rare, splendide aiuole fiorite,  vasche con piante acquatiche, cascatelle e giochi d’acqua, estensioni di tulipani e immense azalee, rododendri, un tripudio di fiori dai mille colori. Dopo la visita, ripresa del pullman e passaggio per il lungolago di Pallanza. Rientro in hotel a Baveno.

  3. Giorno 3 lunedì 1 maggio 2023 Baveno/ Lago d’Orta/ PR/ RE/ MO/ BO/ FE

    Prima colazione e partenza in pullman per il Lago d’Orta, situato a ovest del Lago Maggiore, detto anche Cusio.  Lasciato il pullman al parcheggio di Orta, imbarco sul battello pubblico per l’Isola di San Giulio, l’unica isola del lago. Secondo quanto racconta la leggenda, quest’isola era uno scoglio abitato da serpenti e mostri. Nel IV secolo d.C., San Giulio vi approdò, trasportato dal suo mantello e guidato dal suo bastone, fondando la sua chiesa e trasformando l’isola in centro di evangelizzazione locale. Visita con guida della Basilica di San Giulio, risalente al IV secolo, che custodisce all’interno un prezioso ambone romanico e le spoglie del Santo. Al termine, ripresa del battello pubblico e sbarco ad Orta, delizioso villaggio inserito nel circuito de “i borghi più belli d’Italia”, con gli eleganti palazzi, un tempo case di canonici, chiese e torri ed una bella piazza fronte lago. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, dopo un breve tempo libero per una passeggiata tra le vie del borgo, partenza per il rientro verso i luoghi di provenienza, con arrivo a  in tarda serata.

Quota per persona  € 570           (minimo 25 partecipanti)

Supplemento camera singola € 60

La quota comprende:

  • viaggio in pullman g/t come da programma;
  • sistemazione in hotel 4 stelle turistico, in camere doppie con servizi privati;
  • trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno, al pranzo del terzo, (bevande incluse ai pasti, ½ minerale e ¼ di vino);
  • passaggio in motoscafo privato da Stresa all’isola Bella, dall’isola Bella all’isola dei Pescatori;

e dall’isola Pescatori a Villa Taranto;

  • passaggio in battello pubblico da Bagnera all’ isola di San Giulio e dall’isola di San Giulio a Orta San Giulio e da Orta a Bagnera;
  • visite con guida, come da programma;
  • Biglietto d’ingresso al Palazzo Borromeo (Isola Bella);
  • Biglietto d’ingresso alla Rocca Borromeo di Angera;
  • Noleggio auricolari per tutto il tour;
  • Accompagnatore;
  • Assicurazione medica.

La quota non comprende:

Altri ingressi oltre a quelli non indicati, nella quota comprende; le mance, i facchinaggi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.

 

Supplementi ingressi, facoltativi:

Giardini di Villa Taranto-Verbania € 9 per persona

 

Assicurazione facoltativa annullamento viaggio per infortunio o malattia documentata da certifica medico: € 23  in camera doppia; € 25  in singola (escluse patologie preesistenti).

Da richiedere al momento della prenotazione.

Scarica le condizioni

Scarica le assicurazioni

Cos'è incluso in questo viaggio?Elementi che sono inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota comprende:

  • viaggio in pullman g/t come da programma;
  • sistemazione in hotel 4 stelle turistico, in camere doppie con servizi privati;
  • trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno, al pranzo del terzo, (bevande incluse ai pasti, ½ minerale e ¼ di vino);
  • passaggio in motoscafo privato da Stresa all’isola Bella, dall’isola Bella all’isola dei Pescatori; e dall’isola Pescatori a Villa Taranto;
  • passaggio in battello pubblico da Bagnera all’ isola di San Giulio e dall’isola di San Giulio a Orta San Giulio e da Orta a Bagnera;
  • visite con guida, come da programma;
  • Biglietto d’ingresso al Palazzo Borromeo (Isola Bella);
  • Biglietto d’ingresso alla Rocca Borromeo di Angera;
  • Noleggio auricolari per tutto il tour;
  • Accompagnatore;
  • Assicurazione medica.
Cosa non è incluso in questo tour?Elementi non inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota non comprende:

Altri ingressi oltre a quelli non indicati, nella quota comprende; le mance, i facchinaggi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.

Supplementi ingressi, facoltativi:

Giardini di Villa Taranto-Verbania € 9 per persona

 

Assicurazione facoltativa annullamento viaggio per infortunio o malattia documentata da certifica medico: € 23  in camera doppia; € 25  in singola (escluse patologie preesistenti). Da richiedere al momento della prenotazione.

Valutazione totale
0/5

LASCIA IL TUO COMMENTO

Partenze Disponibilità Prezzo (per persona)  
29 Aprile 2023
Richiedi info
 570

Richiedi informazioni