cinque terre PIXA

Bellezze d’Italia – Dalle 5 Terre al golfo del Tigullio – 19 maggio 2023

da  530

Le Cinque Terre hanno tra le loro caratteristiche principali la particolarità del territorio su cui sorgono. In tal senso è significativa l’opera di antropizzazione che l’uomo ha portato avanti nei secoli in perfetta sintonia con l’ambiente e nel rispetto delle biodiversità. Visite di Rapallo, Santa Margherita Ligure, Lerici e Lavagna. Uno splendido tour in pullman con partenza da Ferrara, Bologna, Modena, Reggio e Parma.

  • Recensioni 0 Recensioni
    0/5
  • Caratteristiche Tipologia Tour
    Viaggio in pullman + Tour
  • Durata del viaggio
    3 giorni
  • SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
  1. Giorno 1 1° giorno – venerdì 19 maggio 2023 – Ferrara – Bologna/ Modena/ Reggio/ Parma/ La Spezia/ 5 Terre/ Cavi di Lavagna

    Ferrara – ore 06.45 partenza in pullman g/t da via Spadari, 15.

    Bologna – ore 07.30 partenza da Piazza dell’Unità, 6.

    Modena/ Reggio/ Parma partenza dai rispettivi caselli. Percorso autostradale verso Modena, Reggio Emilia e autostrada della Cisa, per La Spezia. Arrivo a La Spezia, città portuale della Riviera Ligure di Levante, situata all’interno dell’omonimo golfo ed  incontro con la guida. Ore 10.15 partenza in battello per le Cinque Terre, una della aree più suggestive ed incontaminate della Liguria, tutelata come Parco nazionale e Area marina protetta. Ciascuno di questi borghi si contraddistingue per le case colorate e per i terrazzamenti di vigneti ricavati sulla costa. Verso mezzogiorno, sbarco a Vernazza e visita del borgo, fondato intorno al Mille, caratterizzato da un paesaggio unico fatto di muretti a secco e terrazzamenti a picco sul mare.  All’interno del paese, recensito come uno dei borghi liguri più belli d’Italia, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali. Nel centro storico spiccano la Torre Saracena e la Chiesa romanica di Santa Margherita di Antiochia del 1300, con un notevole campanile. Dopo la visita, proseguimento con battello delle ore 13.05 per Monterosso al Mare, che giace al centro di un piccolo golfo naturale. Arrivo alle ore 13.20 e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del paese, che costituisce la parte più occidentale delle Cinque Terre ed è inserito nel patrimonio dell’UNESCO. E’ l’unico dei cinque borghi ad avere un’ampia spiaggia sabbiosa ed una lunga passeggiata mare. Dopo la visita, partenza in treno per Levanto, uno dei borghi più belli della Riviera di Levante, di antica fondazione, affacciato direttamente sul mare. Dopo un percorso di pochi minuti arrivo e visita del borgo.  In serata, trasferimento in pullman a Cavi di Lavagna. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

  2. Giorno 2 sabato 20 maggio ‘23 – Cavi/ Rapallo/ S. Margherita/ Portofino/ Cavi

    Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata partenza per Rapallo, cittadina sul mare nella parte occidentale del Golfo di Tigullio. Incontro con la guida e proseguimento in pullman per Santa Margherita Ligure, celebre località della Riviera di Levante in una conca chiusa nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino. All’arrivo, imbarco sul battello per Portofino, pittoresco borgo di pescatori dalle case color pastello, con un vivace porticciolo che fa da cornice alla piazza principale.  Tempo per la visita e rientro in battello a Santa Margherita Ligure per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Camogli, tipico borgo marinaro rinomato per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare, set della celebre fiction “Blanca”. Visita guidata del borgo il cui primo insediamento risale all’anno mille, senza dubbio uno dei più belli della Liguria. Passeggiando attraversi i “carrugi”, scopriremo il volto romantico del borgo con le sue case color pastello che incorniciano il lungomare, fino alla Basilica di Santa Maria Assunta del XII secolo, affacciata sul mare, posta sull’Isola, uno sperone poco più grande di uno scoglio. Alle sue spalle ammireremo il castello medioevale del Dragone o Dragonara, fortezza costruita nel XII secolo a difesa dalle incursioni saracene.

    Al termine, tempo per una passeggiata lungomare, che si snoda dalla piazza Vittorio Veneto al porto.  In serata, rientro in pullman in hotel a Cavi di Lavagna.

  3. Giorno 3 domenica 21 maggio 2023 – Cavi/ Sestri Levante/ Lerici/ Pr/ Re/ Mo/ Bo/ Fe

    Prima colazione e partenza in pullman per la vicina Sestri Levante, località di mare situata sulla piana alluvionale di un torrente, a ridosso di una penisola, che era nominata “isola” fin dal Medioevo. Oggi l’antica isola è unita alla terraferma da un istmo sabbioso, il quale divide la Baia di Ponente detta “Baia delle Favole” (dove si trova un porticciolo turistico), dalla più piccola e suggestiva Baia di Levante, oggi nota come la “Baia del Silenzio”. Tra le due baie e l’istmo si sviluppa il centro storico. Dopo la visita, partenza per Lerici grazioso borgo dominato da un castello, situato al centro di una piccola insenatura, sulla sponda orientale del golfo della Spezia. Ai piedi del castello si snoda la rilassante passeggiata sul lungomare Vassallo. All’arrivo, sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, breve visita della cittadina che conserva ancora oggi il suo impianto medievale, con le caratteristiche abitazioni allineate lungo gli stretti carrugi. Al termine, partenza per il viaggio di rientro verso i luoghi di provenienza con arrivo in tarda serata.

Quota di partecipazione €   530      (minimo 25 partecipanti)

Supplemento camera singola € 60

La quota comprende:           

  • Viaggio in pullman g/t come da programma;
  • Sistemazione in hotel di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • Pensione completa, dal pranzo del 1° giorno, al pranzo dell’ultimo giorno, bevande incluse (1/4 di vino e ½ minerale);
  • Percorsi in battello da La Spezia a Vernazza e da Vernazza a Monterosso al Mare;
  • Treno da Monterosso a Levanto;
  • Passaggio in battello da Santa Margherita Ligure a Portofino e viceversa;
  • Visite con guida, come da programma;
  • Accompagnatore;
  • Assicurazione medica.

La quota non comprende:

gli ingressi, i facchinaggi; le mance; gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in programma.

Supplementi facoltativi:

Assicurazione annullamento viaggio per malattia € 22    p.p. in camera doppia, € 25     in singola (da richiedere al momento della prenotazione).

 

Scarica le condizioni

Scarica le assicurazioni

Cos'è incluso in questo viaggio?Elementi che sono inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota comprende:           

  • Viaggio in pullman g/t come da programma;
  • Sistemazione in hotel di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • Pensione completa, dal pranzo del 1° giorno, al pranzo dell’ultimo giorno, bevande incluse (1/4 di vino e ½ minerale);
  • Percorsi in battello da La Spezia a Vernazza e da Vernazza a Monterosso al Mare;
  • Treno da Monterosso a Levanto;
  • Passaggio in battello da Santa Margherita Ligure a Portofino e viceversa;
  • Visite con guida, come da programma;
  • Accompagnatore;
  • Assicurazione medica.
Cosa non è incluso in questo tour?Elementi non inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota non comprende:

gli ingressi, i facchinaggi; le mance; gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in programma.

 

Supplementi facoltativi:

Assicurazione annullamento viaggio per malattia € 22    p.p. in camera doppia, € 25     in singola (da richiedere al momento della prenotazione).

 

Valutazione totale
0/5

LASCIA IL TUO COMMENTO

Partenze Disponibilità Prezzo (per persona)  
19 Maggio 2023
Richiedi info
 530

Richiedi informazioni