sea

Ponte di Ognissanti: Cinque Terre, Lerici e Portovenere – 1 novembre 2025

da  330

Bellissimo viaggio in occasione del ponte di Ognissanti alle Cinque Terre. Viaggio in pullman G/T da Ferrara, Bologna, Modena. Reggio Emilia, Parma e Piacenza con accompagnatore.

  • Recensioni 0 Recensioni
    0/5
  • Caratteristiche Tipologia Tour
    Viaggio in pullman + Tour
  • Durata del viaggio
    2 giorni
  • SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
  1. Giorno 1 FERRARA / BOLOGNA / LA SPEZIA / CINQUE TERRE / LE GRAZIE

    FERRARA – ore 06.30 partenza in pullman da Via Spadari, n. 15 (Agenzia Geotur).
    BOLOGNA – ore 07.15 partenza da Piazza dell’Unità, 6.
    Percorso autostradale verso Modena, Reggio Emilia e autostrada della Cisa per La Spezia, città portuale della Riviera Ligure di Levante, situata all’interno dell’omonimo golfo. All’arrivo, incontro con la guida e partenza alla scoperta di alcuni borghi delle Cinque Terre, una delle aree più incontaminate e suggestive della Riviera di Levante, inserite nel Parco area Marina protetta.
    Il nome “Cinque Terre” ha un’origine antica: un tempo erano cinque villaggi di pescatori   raggiungibili solo via mare o tramite tortuosi sentieri. Ciascuno di questi borghi si contraddistingue per le case colorate e per i terrazzamenti di vigneti ricavati sulla costa. Partenza in treno per raggiungere Riomaggiore, pittoresco borgo situato all’estremità sud-orientale delle Cinque Terre. Visita del centro storico, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, si distende lungo la valle del torrente Rio Maggiore, l’antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome. L’abitato è composto da diversi ordini paralleli di case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Alle ore 11.35, partenza in battello per Vernazza con arrivo alle ore 12.05. Visita del borgo, fondato intorno al Mille, caratterizzato da un paesaggio unico fatto di muretti a secco e terrazzamenti a picco sul mare. All’interno del paese, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali. Nel centro storico spiccano la Torre Saracena e la Chiesa romanica di Santa Margherita di Antiochia del 1300, con un notevole campanile. Dopo la visita, proseguimento con battello delle ore 13.05 per Monterosso al Mare, il borgo più grande e più occidentale. Sbarco alle ore 13.20 e pranzo libero. Nel pomeriggio, visita con guida del centro turistico celebre per le sue case colorate, le strette viuzze e le spettacolari viste sul mare.
    Al termine, rientro in treno a La Spezia ed all’arrivo ripresa del pullman per raggiungere l’hotel a Le Grazie, distante pochi chilometri da Portovenere. Cena presso il ristorante interno dell’hotel dalla cui veranda affacciata sul mare si gode una splendida vista sulla baia. Pernottamento.

  2. Giorno 2 LE GRAZIE / PORTOVENERE / LERICI / BOLOGNA / FERRARA

    Prima colazione in hotel. In mattinata visita con guida di Portovenere, l’incantevole borgo marinaro di “Portus Veneris”, roccaforte della Repubblica Marinara di Genova con le case a “Palazzata” attaccate le une alle altre che si affacciano lungo la passeggiata a mare. Attraverso le strette vie acciottolate del borgo e le case dai colori pastello, salita sul promontorio roccioso che ospita la Chiesa di San Pietro, nota per la sua antica architettura e la sua posizione a strapiombo sul mare, da cui si gode un panorama di grande suggestione.
    Dopo la visita, partenza per Lerici, borgo di antiche origini, già abitato nei primi secoli dopo Cristo da popolazioni liguri dedite alla pesca. La prima notizia certa sull’esistenza del luogo, risale al secolo VIII allorché pirati saraceni distrussero una chiesa dedicata a S. Marta. Nel 1152, i signori di Vezzano vendettero il borgo ai Genovesi. Riconquistato dai Pisani nel 1241 il borgo venne dotato di mura difensive e di un Castello (XII-XIII sec.). Perduta la sua importanza militare Lerici rimase un piccolo centro dedito alla pesca ed al piccolo commercio. Soltanto agli inizi del secolo fu scoperto da illustri personaggi che lo resero famoso nel mondo. Passeggiata a piedi nel borgo e pranzo in ristorante, vicino al porto.
    Nel pomeriggio, tempo libero per alcune foto panoramiche e partenza per il viaggio di rientro con arrivo nelle località di provenienza in tarda serata.

Quota di partecipazione: € 330                           (minimo 25 partecipanti)

Supplemento sistemazione in camera singola: € 40

 

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman G/T come da programma;
  • Sistemazione in ottimo hotel di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • Pensione completa, dalla cena del primo giorno, al pranzo del secondo, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale);
  • Escursione a Le Cinque Terre come da programma (treno + battello);
  • Visite con guida come da programma;
  • Utilizzo di auricolari;
  • Accompagnatore;
  • Assicurazione medica.

 

La quota non comprende: il pranzo del primo giorno, gli ingressi a musei e monumenti; le mance; i facchinaggi; gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in programma.

 

Supplementi facoltativi: assicurazione annullamento viaggio per malattia € 14 per persona, in camera doppia, € 15 in camera singola (da richiedere al momento della prenotazione).

 

Qualora le condizioni meteorologiche impedissero la partenza dei battelli, l’escursione a Le Cinque Terre sarà effettuata in treno.

 

NOTA BENE: I menù dei pasti sono prestabiliti e fissi, non modificabili, ad eccezione di allergie ed intolleranze alimentari, che devono essere comunicate al momento della prenotazione.

Scarica le condizioni

Scarica le assicurazioni

Cos'è incluso in questo viaggio?Elementi che sono inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman G/T come da programma;
  • Sistemazione in ottimo hotel di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • Pensione completa, dalla cena del primo giorno, al pranzo del secondo, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale);
  • Escursione a Le Cinque Terre come da programma (treno + battello);
  • Visite con guida come da programma;
  • Utilizzo di auricolari;
  • Accompagnatore;
  • Assicurazione medica.
Cosa non è incluso in questo tour?Elementi non inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota non comprende: il pranzo del primo giorno, gli ingressi a musei e monumenti; le mance; i facchinaggi; gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in programma.

Valutazione totale
0/5

LASCIA IL TUO COMMENTO

Partenze Disponibilità Prezzo (per persona)  
1 Novembre 2025
Disponibile
 330

Richiedi informazioni