Piemonte Sacra pixa

Torino, la Sacra di San Michele e la Fortezza di Fenestrelle – 2 giugno 2023

da  550

La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Quel mistero che la avvolge fin dalla sua costruzione, avvenuta tra il 983 e il 987 d.C. Un’imponente abbazia che, sfidando i principi della fisica, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa.
Un luogo meraviglioso e denso di spiritualità, custodito in origine dai monaci benedettini e che dal 1837 è affidato ai padri Rosminiani. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “Il nome della Rosa” e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa.

  • Recensioni 0 Recensioni
    0/5
  • Caratteristiche Tipologia Tour
    Viaggio in pullman + Tour
  • Durata del viaggio
    3 giorni
  • SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
  1. Giorno 1 venerdì 2 giugno 2023 – Ferrara – Bologna – MO – RE – PR - Torino – Susa km. 374 + 56

    Ferrara – ore 07.00 partenza in pullman g/t da via Spadari 15.                                          Bologna – ore 07.45 partenza da Piazza dell’Unità n. 6.

    Modena/ Reggio/ Parma – possibilità di partenza dai rispettivi caselli. Percorso autostradale in direzione di Piacenza/Alessandria, Torino.  Arrivo a Torino, quarta città d’Italia e capoluogo della regione Piemonte e  pranzo libero in posto di ristoro in centro. Alle ore 13.00 circa, incontro con la guida, per una passeggiata nel centro storico. Da Piazza Castello, dove sorge lo splendido Palazzo Reale, dimora dei Savoia fino al 1864, attraverso le piazze monumentali ed i palazzi che hanno fatto la storia del capoluogo subalpino, per secoli cuore del Regno dei Savoia e teatro dell’Unità nazionale   fino a Piazza San Carlo, salotto dei torinesi con i suoi eleganti caffè . Dopo la visita, trasferimento a Susa, cittadina nel cuore dell’omonima valle, da millenni crocevia di diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia.

    Lo spazio urbano raccolto e uniforme, custodito dall’imponente torre campanaria della Cattedrale, imprime un carattere deciso e coinvolgente della cittadina, sbocciata al centro di un anfiteatro naturale che crea uno scenario di grande bellezza tra le Alpi e la Dora.

    Sistemazione in hotel, cena in ristorante nel centro di Susa, distante 150 metri dall’hotel e raggiungibile a piedi. Pernottamento.

  2. Giorno 2 sabato 3 giugno 2023 – Susa – Forte di Fenestrelle – Usseaux - Exilles - Susa

    Prima colazione in hotel e partenza verso la  Val Chisone, valle alpina il cui nome deriva dal latino Clausum, che significa chiuso. In mattinata,  si raggiungerà la Fortezza di Fenestrelle, situata a 1.200 metri s.l.m. la più grande fortificazione alpina d’Europa del XVIII° secolo, formata da  tre complessi: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta, con ben 4.000 gradini. Un gigante di pietra che si estende per circa cinque chilometri nella valle del Chisone e copre un dislivello di quasi 700 metri. Il forte fu progettato dall’ingegnere Ignazio Bertola, con funzione di protezione del confine italo-francese. All’arrivo, incontro con la guida locale ed inizio del percorso di visita (3 ore) all’interno del forte (un viaggio affascinante dentro le mura). Si visiteranno il Forte San Carlo, i quartieri dei soldati, la scala coperta, la polveriera e si raggiungeranno il Forte tre Denti e  la Garitta del Diavolo (suggestivo punto panoramico sulla Valle Chisone). Al termine, pranzo nel punto di ristoro ai piedi del forte a base di piatti della tradizione piemontese e fenestrellese.  Nel pomeriggio, visita di Usseaux, grazioso paese inserito fra i borghi più belli d’Italia, caratterizzato dalle tipiche case in stile montano, in legno e pietra, disseminate l’una accanto all’altra tra le strette viuzze, tra i lavatoi in pietra e le tradizionali botteghe artigiane, in un ambiente naturalistico di grande fascino. Il borgo è celebre soprattutto  per i suoi meravigliosi murales. Lungo la strada di rientro verso Susa, sosta per la veduta dall’esterno della fortezza di Exilles  che fu per secoli una temuta prigione per molti importanti personaggi, il più noto è quello chiamato la Maschera di Ferro perché sul viso portava una maschera di velluto nero  con molle di ferro che ne garantivano la chiusura e l’applicazione permanente. Al termine, rientro in hotel a Susa. Cena in ristorante nel centro di Susa, distante cinque minuti a piedi dall’hotel. Pernottamento.

  3. Giorno 3 domenica 4 giugno 2023 – Susa - Sacra di S. Michele – S. Antonio di Ranverso – PR – RE – MO - Bologna - Ferrara

    Prima colazione in hotel. In mattinata,  partenza in pullman  per la visita della Sacra di S. Michele antichissima abbazia, costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchirano.  Riconosciuto come monumento simbolo della regione Piemonte nel 1994 è il luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “il nome della Rosa”.  Dall’alto dei suoi torrioni si può ammirare il panorama mozzafiato. Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore del popolo cristiano, la millenaria abbazia s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 chilometri. Dal XII al XV secolo, il sito visse il periodo del suo massimo splendore storico, divenendo uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia.  All’arrivo, salita a piedi (circa 800 metri) per una bella strada tra i boschi sino all’ingresso del complesso monastico, quindi accompagnati da una  guida interna, si visiteranno gli interni. Dopo la visita, ripresa del pullman per raggiungere il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio, visita con guida interna della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, complesso ospedaliero fondato dai monaci antoniani nel 1188 per accogliere e curare i malati di herpes zoster (il “fuoco di Sant’Antonio”) ed i viandanti che percorrevano la “via Francigena”. L’ente godette nei secoli della protezione dei Savoia e, alla soppressione dell’ordine ospedaliero antoniano, inglobato in quello di Malta nel 1775, passò all’Ordine Mauriziano, cui ancora oggi appartiene. L’attuale assetto è frutto di continui ampliamenti e modifiche nei secoli. Il complesso abbaziale di stile tardo gotico di influenza francese offre la visione di una completa antologia pittorica medioevale che culmina con gli affreschi di Giacomo Jaquerio. Vero e proprio capolavoro del maestro è il ciclo della Passione, affrescato nella sacrestia. Al termine, viaggio di rientro verso i luoghi di provenienza con arrivo in tarda serata.

Quota di partecipazione € 550     (minimo 25 partecipanti)

Supplemento camera singola € 80

 La quota comprende:

  • viaggio in pullman g/t come da programma;
  • sistemazione in hotel di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno, al pranzo dell’ultimo giorno, in ristoranti, con bevande incluse ai pasti (1/4 di vino e ½ di acqua minerale);
  • visita del centro storico di Torino con guida come da programma;
  • ingresso e visita con guida interna al Forte di Fenestrelle;
  • ingresso e visita con guida interna alla Sacra di San Michele;
  • ingresso e visita con guida interna alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso;
  • assicurazione medica contro infortuni e malattie durante il viaggio;
  • noleggio di auricolari;
  • accompagnatore.

La quota non comprende:

il pranzo del primo giorno;

altri ingressi a musei e monumenti, oltre a quelli indicati;

le mance, i facchinaggi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in programma.

Supplemento facoltativo:

Assicurazione annullamento viaggio per causa di malattia e infortunio € 22 p.p. in camera doppia e  € 25 in camera singola (da richiedere al momento della prenotazione).

Scarica le condizioni

Scarica le assicurazioni

Cos'è incluso in questo viaggio?Elementi che sono inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota comprende:

  • viaggio in pullman g/t come da programma;
  • sistemazione in hotel di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno, al pranzo dell’ultimo giorno, in ristoranti, con bevande incluse ai pasti (1/4 di vino e ½ di acqua minerale);
  • visita del centro storico di Torino con guida come da programma;
  • ingresso e visita con guida interna al Forte di Fenestrelle;
  • ingresso e visita con guida interna alla Sacra di San Michele;
  • ingresso e visita con guida interna alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso;
  • assicurazione medica contro infortuni e malattie durante il viaggio;
  • noleggio di auricolari;
  • accompagnatore.
Cosa non è incluso in questo tour?Elementi non inclusi nel prezzo del viaggio.

La quota non comprende:

il pranzo del primo giorno;

altri ingressi a musei e monumenti, oltre a quelli indicati;

le mance, i facchinaggi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in programma.

 Supplemento facoltativo:

Assicurazione annullamento viaggio per causa di malattia e infortunio € 22 p.p. in camera doppia e  € 25 in camera singola (da richiedere al momento della prenotazione).

 

Valutazione totale
0/5

LASCIA IL TUO COMMENTO

Partenze Disponibilità Prezzo (per persona)  
2 Giugno 2023
Richiedi info
 550

Richiedi informazioni