Bologna – ore 06.30 partenza da piazza dell’Unità, 6;
Ferrara – ore 07.15 partenza da via Spadari, 15 (davanti Agenzia Geotur).
Percorso autostradale per Verona e Brescia. Arrivo sul lago d’Iseo o Sebino, che occupa il fondo scavato dal ghiacciaio della Valcamonica. Più vicina alla costa orientale che a quella opposta, Monte Isola, alta sul livello dell’acqua 415 m., è l’isola più grande dei laghi italiani. Sosta a Iseo per una passeggiata sul lungolago.
Proseguimento per Boario, rinomato centro turistico famoso per le sue terme. L’unicità delle sue quattro acque, diverse fra loro per mineralità e proprietà benefiche acquisite nel percorso sotterraneo che l’acqua compie passando fra le rocce, fa di ognuna una vera medicina già conosciuta e decantata dal Manzoni. Pranzo in ristorante con menù a base di specialità della Val Camonica.
Nel pomeriggio, continuazione attraverso il territorio camuno, che si sviluppa lungo il corso del fiume Oglio. Arrivo a Bienno e visita con guida del centro storico e delle fucine per la lavorazione del ferro.
Bienno è un borgo medievale perfettamente conservato, costituito da un intreccio di piccole vie e cortili, immerso in un mondo nostalgico fatto di tradizioni e di antichi mestieri. All’interno del borgo scorre il vaso Re, un canale artificiale di millenaria tradizione lungo il quale sono distribuite fucine con maglio funzionante ad acqua. Oggi queste fucine sono state recuperate e dedicate a sistema museale. Sempre su questo percorso è presente e tutt’ora funzionante un mulino quattrocentesco le cui macine sono mosse dalle acque del vaso Re.
Al termine, si raggiunge la Valtellina. Sistemazione in hotel, cena tipica valtellinese, con pizzoccheri e altri piatti locali. Dimostrazione sulla preparazione dei pizzoccheri e pernottamento.